FESTA DI SAN MICHELE

È ispirata a una citazione tratta dall’Anna Karenina di Tolstoj, La bellezza della vita è composta d’ombra e di luce, l’edizione 2018 della Festa di San Michele, in programma a Bagnacavallo da giovedì 27 a domenica 30 settembre. Il tema del passaggio dal buio alla luce è il filo conduttore delle attività culturali promosse dal Comune, partito a marzo scorso dalla rassegna Intervallo a cura dell’Archivio Storico. La luce e il suo contraltare, il buio, ispirano ora la programmazione della Festa di San Michele e in particolare i suoi eventi d’arte, teatro e cultura. A partire dalla proposta espositiva del Museo Civico delle Cappuccine, che quest’anno avrà come protagonista Max Klinger. Evento fuori corso.
Le origini della festa sono antichissime: i primi documenti in cui viene citata risalgono al 1202.
Oggi la festa ha come teatro le vie, le piazze e gli scorci più belli del centro storico che si potrà scoprire anche con visite guidate o semplicemente perdendosi tra le sue viuzze e soffermandosi ad ammirarla con un calice di vino in mano o assaporando i sapori dei suoi piatti.
Per tenersi aggiornati sulle novità:
www.festasanmichele.it
FB e Instagram: Festa di San Michele
Centro cittadino
- Bagnacavallo - 48012 (RA)
Tel: 0545 280898
Fax: 0545 280859
E-mail: turismo@unione.labassaromagna.it
URL: http://www.festasanmichele.it
Come arrivare
Dall'uscita Bagnacavallo sull'A14bis, alla rotonda, prendere la prima uscita, direzione Bagnacavallo. Dopo il passaggio a livello svoltare a destra, direzione Ravenna, sulla SP253 e subito dopo a sinistra, in direzione centro. Gli spettacoli e le animazioni hanno luogo nelle piazze e nelle vie del centro storico. Ampie possibilità di parcheggio in largo De Gasperi, largo Kennedy, via Darsena, via Fossa, via Cadorna (Clarisse), zone circostanti il centro cittadino.
Ultimo aggiornamento: 02/10/2018 (Redazione di Bagnacavallo)