TEATRO ROSSINI

Teatro edificato tra il 1757 e il 1761 dall'architetto Francesco Petrocchi, con l'intervento dell'architetto Antonio Galli Bibiena per le rifiniture e la disposizione dei locali interni. Intitolato a Gioacchino Rossini nel 1859 e restaurato nel 1986, è considerato il prototipo del "teatro all'italiana".
La facciata, ripartita da lesene e marcapiani, si ripropone ancora nell'austera veste settecentesca. All'interno, la sala è scandita su quattro ordini di palchi cui si aggiunge il loggione.
Palcoscenico e cavea occupano uno spazio equivalente. Il recente restauro ha riportato alla luce alcune splendide decorazioni a stucco settecentesche e, soprattutto, ha fatto riaffiorare interessanti affreschi all'interno dei primi tre ordini di palchi, da far risalire all'intervento di Leandro Marconi dal 1819, il quale modificò la curve dei palchi, strutturando diversamente il boccascena e aggiungendo il loggione. Gli affreschi sono decorazioni floreali e grottesche dai colori brillanti comprese dentro specchiature geometriche delineate su un fondo di colore grigio-azzurro.
Il Teatro Rossini ospita ogni anno una pregevole stagione di prosa, un programma concertistico di alto livello e due appuntamenti primaverili con opere liriche inedite o di rara esecuzione, reperite a seguito di un'approfondita indagine scientifica e musicologica.
Indirizzo: Piazzale Cavour, 17 - Lugo - 48022 (RA)
Tel: 0545 38542 - 38540 Fondazione Teatro Rossini
Fax: 0545 38482
E-mail: info@teatrorossini.it
URL: http://www.teatrorossini.it/lastoria.php
Come arrivare
A 200 metri da piazza Baracca, in Piazzale Cavour. Parcheggio nelle immediate vicinanze ed in piazza Trisi. Parzialmente accessibile disabili.
Giorni di apertura: aperto su appuntamento
Ultimo aggiornamento: 13/02/2018 (Redazione di Lugo)